Cos’è la forfora?
La forfora è una desquamazione del tessuto epidermico del cuoio capelluto che produce piccole squame di colore bianco che si staccano dalla testa. Brutta da vedere può essere dovuta a fattori costituzionali, stress fisico o psicologico. La forfora può tutti i tipi di capelli (grassi, secchi o normali). La forfora compare normalmente sulla parte frontale e vertice. Il problema è più frequente durante la pubertà e tra i 25-30 anni. Tende a peggiorare in primavera ed in inverno. I motivi che favoriscono l’accresciuto ricambio cellulare del cuoio capelluto non sono ancora totalmente chiari.
Quando compare la forfora?
La comparsa della forfora é stata anche associata a:
- lievito capillare pytirosporum ovalis
- clima
- i cambi di stagione
- i cicli ormonali
- stress
- carenza di vitamine (A, PP, F)
- aggressività di alcuni prodotti cosmetici per capelli.
Il problema tende ad essere soggetto a cicli temporali. Per combattere la forfora sono disponibili specifici prodotti come soluzioni, shampoo e applicazioni cortisoniche.
La forfora non interferisce con la crescita dei capelli. Se la desquamazione è elevatissima potrebbe favorire altre patologie che possono invece far cadere i capelli come ad esempio da dermatite seborreica.
Se si ha l’intenzione di sottoporsi ad un trapianto capelli, è opportuno trattare la forfora prima dell’intervento. Altrimenti potrebbe creare problemi durante la guarigione. Per maggiori informazioni vedi: www.chirurgiatricologica.it/curare-la-forfora-prima-trapianto-capelli.html